Le Vigne
60/70
Gli anni delle nostre vigne
… Con tutto il loro carico di esperienza.
Dall’anfiteatro naturale che si apre tra la collina del Rabajà, direttamente sotto la cantina, e quella della Trifolera nascono tutti i nostri vini.
Rabaja´
Terreni antichi
La storia dei piu’ grandi vigneti del Nebbiolo da Barbaresco.
Trifolera
Il versante opposto
Sul versante opposto, quello della Trifolera, con esposizioni variabili, si trovano i vigneti di Chardonnay, Dolcetto e Barbera: qui nascono vini di grande eleganza e tipicità.
2
Le nostre Colline
Caratteristiche del Rabajà 
Perfetta esposizone,
magia nel suolo…
Contrariamente a quanto può sembrare osservandolo da lontano, il versante del Rabajà è però tutt’altro che omogeneo e può essere diviso a grandi linee in almeno due settori. Il primo, al confine con gli Asili, coincide con il suggestivo anfiteatro che sovrasta la Martinenga ed ha in buona parte un’esposizione a sud-ovest. Il secondo ha invece un andamento più lineare e gode di un’esposizione a mezzogiorno, anche se poi al suo interno non mancano alcune evidenti oscillazioni dovute a pronunciate ondulazioni della collina. Lo stile dei vini, in entrambi i casi, è comunque più sostanzioso e deciso rispetto agli Asili e alla Martinenga (anche se nel secondo settore tende a volte ad emergere un carattere più rigido e minerale).
Nome: Vigneto Rabajà
Estensione: Medio-grande
Quota altimetrica: 260 – 315 m circa
Esposizione: Sud-ovest in prevalenza per conca sopra la Martinenga, sud per la restante parte
Coordinate Google Earth: 44° 42′ 52.54”N; 8° 5’2.01”E
Giuseppe ed il Rabaja´
Storia iniziata generazioni fa, che passa attraverso la prima bottiglia datata 1971 per culminare con l’essere i più grandi proprietari in questa vigna.
Caratteristiche del Trifolera 
Primo dei tre crinali che dal versante di Tre Stelle scendono in direzione della Martinenga.
La menzione Trifolera fino ad oggi non è mai stata utilizzata su un’etichetta di un Barbaresco. Poche, del resto, sono le posizioni di qualità paragonabili alle migliori di questo settore, cosa che giustifica anche la maggiore presenza di vitigni come il dolcetto e la barbera.
Nome: Vigneto Trifolera
Quota altimetrica: 200 – 320 m circa
Esposizione: Tra ovest e sud-ovest per le zone meglio esposte, tra nord e nordovest per la restante parte
Coordinate Google Earth: 44° 42′ 38.15”N; 8° 5’8.92”E